La Società Biomedica Biongegneristica Campana – BioCam Scarl , ha organizzato lo scorso venerdì 7 luglio, nell’Aula Magna del Centro Congressi dell’Università di Napoli Federico II, Via Partenope 36, un evento a conclusione del Progetto di Ricerca PON dal titolo “Biomarker, Biomateriali e Farmaci Innovativi per la Diagnosi e per la Terapia dell’ischemia cerebrale e dei tumori plurifarmacoresistenti della testa, del collo e della mammella attraverso la realizzazione di una rete di Biobanche - BiBioFar”, del Progetto POR “Sviluppo di Reti Lunghe per la Ricerca e l’innovazione delle filiere tecnologiche campane Misura A e B”.
L’Aggregazione Pubblico Privata Società Consortile Biomedica Bioingegneristica Campana (Biocam Scarl), è costituita da quattro organismi pubblici di ricerca e dieci imprese private. Ha gestito e portato a termine un Progetto PON di ricerca e un Progetto POR.
Lo scopo principale del Progetto PON è stato quello di portare a termine le ricerche traslazionali concernenti farmaci biotecnologici e tradizionali nonché biomarcatori, biobanche e presidi medici per pazienti affetti da tumori della mammella resistenti alle terapie farmacologiche standard e da malattie neurodegnerative quali l’ischemia cerebrale.
Il Progetto POR di Internazionalizzazione delle Reti Lunghe, invece, è stato finalizzato a sviluppare partnership di ricerca industriale e commerciale e promuovere la produzione industriale di molecole innovative. La BioCam Scarl è stata protagonista di una missione presso il Distretto Biotech di Francoforte, durante la quale i partner industriali del Consorzio hanno stabilito contatti con potenziali partner tedeschi per sviluppare future collaborazioni di ricerca e produzione. A conclusione della missione a Francoforte, è stato organizzato un incontro a Napoli nel corso del quale è stato siglato un “Memorandum of Understanding” tra BioCam e le controparti tedesche.
In allegato il programma definitivo dell'evento con il dettaglio dei partecipanti.
L’Aggregazione Pubblico Privata Società Consortile Biomedica Bioingegneristica Campana (Biocam Scarl), è costituita da quattro organismi pubblici di ricerca e dieci imprese private. Ha gestito e portato a termine un Progetto PON di ricerca e un Progetto POR.
Lo scopo principale del Progetto PON è stato quello di portare a termine le ricerche traslazionali concernenti farmaci biotecnologici e tradizionali nonché biomarcatori, biobanche e presidi medici per pazienti affetti da tumori della mammella resistenti alle terapie farmacologiche standard e da malattie neurodegnerative quali l’ischemia cerebrale.
Il Progetto POR di Internazionalizzazione delle Reti Lunghe, invece, è stato finalizzato a sviluppare partnership di ricerca industriale e commerciale e promuovere la produzione industriale di molecole innovative. La BioCam Scarl è stata protagonista di una missione presso il Distretto Biotech di Francoforte, durante la quale i partner industriali del Consorzio hanno stabilito contatti con potenziali partner tedeschi per sviluppare future collaborazioni di ricerca e produzione. A conclusione della missione a Francoforte, è stato organizzato un incontro a Napoli nel corso del quale è stato siglato un “Memorandum of Understanding” tra BioCam e le controparti tedesche.
In allegato il programma definitivo dell'evento con il dettaglio dei partecipanti.
- 26/06/2017
Documenti amministrativi
# | Titolo | |
---|---|---|
1 | Programma Evento | vedi |