Formazione
Nell'ambito del progetto di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale dal titolo ”Biomarker, Bìomateriali e Farmacì Innovatìvi per la Diagnosi e per la Terapia dell’Ischemia Cerebrale e dei Tumori Plurifarmacoresistenti della Testa, del Collo e della Mammella attraverso la Realizzazione di una Rete di Biobanche, BlBlOFAR“ CODICE sirio: PON03PE 00 146
BioCam ha presentato un progetto di formazione dal titolo:
Formazione di esperti nell'identificazione e nello sviluppo di nuovi bersagli molecolari per la diagnosi, la prognosi e II trattamento dell'ischemia cerebrale e i tumori plurifarmacoresistenti della testa, del collo e della mammella.
Sintesi del progetto: II progetto di formazione ha previsto lo studio delle tematiche affrontate nel progetto di ricerca al quale e collegato, riguardanti I'identificazione e lo sviluppo di nuovi bersagli molecolari per la diagnosi, la prognosi e il trattamento dell'ischemia cerebrale e I tumori plurifarmacoresistenti della testa, del collo e della mammella. II percorso formativo è stato articolato in 3 Moduli (A, B e C). II Modulo A ha avuto come obiettivo quello di fornire un inquadramento complessivo del settore di riferimento e delle problematiche tecnico-scientifiche che sono state affrontate nel corso delle attività di formazione. II Modulo B ha avuto come obiettivo l'attuazione di esperienze diversificate presso laboratori di ricerca applicata ed industriale, nonché l'acquisizione delle capacita di collaborare fattivamente con gruppi di lavoro impegnati nello sviluppo di progetti di ricerca, nei diversi ambiti applicativi. Infine il Modulo C ha avuto come obiettivo I'apprendimento degli aspetti economico-gestionali coinvolti nella organizzazione e conduzione operativa di progetti di ricerca industriale. La formazione ha visto il coinvolgimento delle strutture pubbliche che partecipano anche al progetto di ricerca e che dispongono delle competenze necessarie alla ottimale realizzazione del progetto.
Le attività dell’ultimo semestre si sono concentrate particolarmente sulle azioni di placement che hanno visto la loro conclusione nell’evento tenutosi in data 14 Ottobre 2016 Presso la Sala Aragonese dell’Hotel Royal Continental di Napoli, Via Partenope 38/44.
L’evento si è articolato in due sessioni la prima volta a presentare il progetto di formazione e gli obiettivi che esso si proponeva con conseguente verifica della loro realizzazione attraverso gli interventi dei tutor e dei formandi. La seconda sessione è stata orientata alla promozione delle interazioni dei formandi con le imprese campane che svolgono attività di ricerca e sviluppo nell’ambito delle tematiche del progetto di formazione.