Imprese: tutti i nuovi incentivi

La parte della Legge di Bilancio 2017 per le imprese è la più corposa, con agevolazioni che stimolino gli investimenti e con il Piano Industria 4.0. E tra i primi decreti attuativi annunciati, quello relativo agli sgravi per le PMI previsti dalla Nuova Sabatini. 

Contributi

Proroga al 31 dicembre 2018 dei contributi per investimenti in nuovi macchinari, impianti e attrezzature  (compresi big data, cloud, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata, meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, RFID e sistemi di tracciamento e pesatura rifiuti), riservando alle imprese di piccole e medie dimensioni il 20% delle risorse. Per investimenti in innovazione, il contributo è alzato del 30%. Attuazione. E’ in arrivo il decreto ministeriale applicativo.

Ammortamenti

Proroga al 31 dicembre 2017 per il superammortamento al 140% (acquisti fino al 30 giugno 2018, con acconto del 20% entro fine 2017), al 250% per gli investimenti in digitalizzazione in chiave Industria 4.0 (elencati in manovra). E’ incentivato (140%) anche l’acquisto di software purchè l’impresa investa anche in nuovi macchinari digitali. Attuazione. Sulle regole attuative del meccanismo e puntualizzazione dei beni incentivabili è in arrivo una circolare dell’Agenzia delle Entrate.

Credito d’imposta

Bonus Ricerca e Sviluppo al 50% fino al 2020, esteso alla ricerca fatta da imprese italiane per contro di imprese estere.

Startup

Sale al 30% la detrazione per chi investe nel capitale fino a 1 milione di euro. Niente imposte di bollo e diritti di segreteria sull’atto costitutivo, sottoscrivibile anche con firma elettronica avanzata. Cessione delle perdite a una controllante quotata (almeno al 20%). Incremento del Fondo per la crescita sostenibile di 47,5 milioni nel 2017 e 2018, per finanziamenti agevolati e interventi in startup innovative. Incremento e stabilizzazione degli incentivi fiscali sugli investimenti(Equity) in Startup e PMI innovative (investitori individuali, imprese, fondi). Equity Crowdfunding esteso alla raccolta di capitale di rischio delle PMI.

 

Per maggiori informazioni:


https://issuu.com/lucaiaia/docs/legge_di_bilancio_2017_cna_risultat_f3826f8f925bec/1?ff=true&e=1612145/43184892
  •  09/02/2017