Lo sviluppo dell'industria biotech in Italia

Un piano strategico nazionale, con obiettivi di lungo periodo bene definiti, che promuova un vero e proprio ecosistema dell’innovazione. È quanto chiedono le piccole e medie imprese del biotech alla luce dello studio “Lo sviluppo dell’industria biotech in Italia: riflessioni sul ruolo e sulle esperienze delle PMI tra innovazione e politiche di supporto” presentato da Assobiotec (l’associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa capo a Federchimica), Enea (agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) e Apsti (associazione parchi scientifici e tecnologici italiani).
Lo studio, presente in allegato, ci propone non la classica fotografia ma, in termini social, un’istantanea fatta di realtà molto giovani, considerato che più di ¼ delle imprese è nato negli ultimi 5 anni, vivacemente orientate a strategie di business tese a valorizzare i loro asset immateriali strutturandosi, a seconda dei casi, come product company, service company oppure, se interessate a cedere i diritti allo sviluppo, technology company.
Lo studio, presente in allegato, ci propone non la classica fotografia ma, in termini social, un’istantanea fatta di realtà molto giovani, considerato che più di ¼ delle imprese è nato negli ultimi 5 anni, vivacemente orientate a strategie di business tese a valorizzare i loro asset immateriali strutturandosi, a seconda dei casi, come product company, service company oppure, se interessate a cedere i diritti allo sviluppo, technology company.
- 06/02/2017
News
# | Titolo | |
---|---|---|
1 | PMI BIOTECH | vedi |