Reti Lunghe - Misura A
BioCam ha partecipato al BANDO promosso dalla Regione Campania per lo SVILUPPO DI RETI LUNGHE PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE DELLE FILIERE TECNOLOGICHE CAMPANE Misura A: Azioni di sistema per l’internazionalizzazione della filiera tecnologica
Titolo del Progetto
Progetto di sistema per l’internazionalizzazione della Rete Biomedica – farmacologica – alimentare ed informatica per la salute
Progetto di sistema per l’internazionalizzazione della Rete Biomedica – farmacologica – alimentare ed informatica per la salute
Sintesi del Progetto: Nell’ambito della macro filiera salute dell’uomo su cui convergono le competenze della rete Alfabeta.net, le filiere tecnologiche interessate dal progetto sono le seguenti:
- Biotecnologie medico-farmaceutiche
- Bioingegneria
- Bioinformatica
- Ingegneria Biomedica
Applicando una strategia simile a quella che ispira le piattaforme tecnologiche europee proposte dal Piano di Azione per la Ricerca della CE (technologyforesight), si è individuato, nelle biotecnologie, Bioingegneria, Bioinformatica e nell’ingegneria biomedica, specifici ambiti tecnologici il cui sviluppo anche a livello internazionale può garantire il raggiungimento degli obiettivi strategici individuati dall’aggregazione.
In quest’ottica,la BIOCAM ha proposto, attraverso la logica della filiera non più tradizionalmente settoriale, ma tecnologicamente intersettoriale, un sistema in grado di replicare e generare nuove conoscenze che, se messe a sistema, possonogenerare concrete ricadute sulle imprese della filiera stessa, sul territorio e nel contesto sociale. In coerenza con le prospettive strategiche comunitarie, si sono individuate, quindi, le tematiche tecnologiche trasversali ai molteplici ambiti di ricerca. La pervasività delle filiere tecnologieidentificate consentirà l’interconnessione con i diversi ambiti scientifici presenti nell’aggregazione, così da creare sinergie cognitive ad alto valore strategico insito.
Nell’ottica delineata ed utilizzando le risorse che l’aggregazione presenta in tali ambiti tecnologici trasversali si ritiene di poter realizzare l’obiettivo strategico sfruttando le potenzialità economiche che possono derivare dallo sviluppo industriale di una serie di presidi diagnostici e terapeutici innovativi, ispirati alle nuove tecnologie in campo biomedico e ingegneristico, e del relativo indotto che esso potrebbe generare.
Le attività di R&S che l’Aggregazione BIOCAM ha avviato ed intente portare avanti si focalizzano sullo sviluppo dell’Area Tematica “Biomarker e biomateriali per diagnosi e terapie innovative”
In quest’ottica,la BIOCAM ha proposto, attraverso la logica della filiera non più tradizionalmente settoriale, ma tecnologicamente intersettoriale, un sistema in grado di replicare e generare nuove conoscenze che, se messe a sistema, possonogenerare concrete ricadute sulle imprese della filiera stessa, sul territorio e nel contesto sociale. In coerenza con le prospettive strategiche comunitarie, si sono individuate, quindi, le tematiche tecnologiche trasversali ai molteplici ambiti di ricerca. La pervasività delle filiere tecnologieidentificate consentirà l’interconnessione con i diversi ambiti scientifici presenti nell’aggregazione, così da creare sinergie cognitive ad alto valore strategico insito.
Nell’ottica delineata ed utilizzando le risorse che l’aggregazione presenta in tali ambiti tecnologici trasversali si ritiene di poter realizzare l’obiettivo strategico sfruttando le potenzialità economiche che possono derivare dallo sviluppo industriale di una serie di presidi diagnostici e terapeutici innovativi, ispirati alle nuove tecnologie in campo biomedico e ingegneristico, e del relativo indotto che esso potrebbe generare.
Le attività di R&S che l’Aggregazione BIOCAM ha avviato ed intente portare avanti si focalizzano sullo sviluppo dell’Area Tematica “Biomarker e biomateriali per diagnosi e terapie innovative”
In particolare, la suddetta macroareatematica abbraccia gli ambiti di ricerca relativi all’identificazione di biomarker innovativi, alla costituzione di biobanche ed alle attività di drugdiscovery per lo sviluppo di biofarmaci, farmaci e biomateriali innovativi che possano rispondere ai bisogni e alle esigenze terapeutiche della salute umana con particolare riferimento alle patologie neurodegenerative ed a quelle neoplastiche. L’Aggregazione si propone, quindi, di colmare parte di tali limitazioni con speciale riferimento all’ictus cerebrale ed ad alcune neoplasie quali i carcinomi della testa e del collo ed i carcinomi mammari multifarmacoresistenti. Ci si propone, inoltre, di sviluppare nuovi biomarkerpredittivi di rischio di tossicità laddove essi non siano disponibili. Le competenze presenti nell’Aggregazione consentiranno di attuare un piano di ricerca integrato multidisciplinare e multicentrico volto a trasferire l’approccio da un contesto biologico ad uno di medicina di sistema attraverso 4 linee di azione:
- Identificazione di biomarkerfenotipici e genotipici utili per la diagnosi precoce di patologie neurodegenerative, neoplastiche e neuroendocrine e per lo sviluppo di marcatori tessitutali e circolanti.
- Identificazione precoce dello sviluppo di patologie iatrogene conBiomarker e traccianti.
- Identificazione di marcatori predittivi della responsività a terapie farmacologiche standard e innovative.
- Sviluppo di traccianti a bersaglio molecolare per l’imaging in vivo.
Considerato che gli approcci diagnostici di tipo strumentale ed umorale consentono ad oggi una visualizzazione ed una definizione fenotipica dei pazienti affetti da patologie neurodegenerative ed oncologiche, l’Aggregazione si propone di sviluppare tecnologie di imaging più avanzate al fine di:
- Evidenziare nuove molecole o vie di segnale importanti per lo sviluppo di patologie neurodegenerative, neoplastiche, e neuroendocrine ed utili come marcatori diagnostici/prognostici/predittivi di riposta ai trattamenti;
- Sviluppare test di diagnosi precoce per patologie neurodegenerative, oncologiche, iatrogene in grado di alimentare innovazione e trasferimento tecnologico;
- Sviluppare strumenti e presidi tecnologici innovativi volti a monitorare la risposta a trattamenti medico-chirurgici attraverso la messa a punto di nuovi traccianti biomolecolari per l’imaging in vivo;
- Definire terapie personalizzate in grado di potenziare l’effetto terapeutico e limitare gli effetti collaterali, così da razionalizzare le risorse economiche e tecnologiche.
Partendo dagli obiettivi di R&S appena descritti la BIOCAM intende valorizzare a livello internazionale i seguenti risultati attesi dalle linee di ricerca attivate:
1- Ambito di ricerca “Biomarkersdiscovery e Biobanche”
- Biomarkerdiscovery: Identificazione, Applicazione Clinica e Prototipizzazione Industriale. Ci si propone di colmare le limitazioni alle patologie neurodegenerative dell’anziano ed ad alcune neoplasie quali i carcinomi della testa e del collo, i carcinomi mammari multi farmaco resistenti ed i tumori ipofisari localmente infiltranti attraverso l’analisi di marcatori tissutali e circolanti e lo sviluppo di nuovi traccianti diagnostici. Ulteriore obiettivo è lo sviluppo di nuovi biomarker predittivi di rischio di tossicità.
- Sviluppo, organizzazione, valorizzazione e potenziamento di una rete interregionale di biobanche sulle patologie di interesse. Si prevede la creazione di nuove biobanche nelle patologie oncologiche e neurodegenerative, il potenziamento di quelle già realizzate ed il loro collegamento in network
2- Ambito di ricerca “Biofarmaci, farmaci e biomateriali
- Sviluppo di nuovi farmaci, biofarmaci ed ausili per la disabilità per il trattamento e la gestione di patologie neoplastiche e neurodegenerative. Si intende sviluppare ed avviare verso la produzione industriale molecole che possano aggirare alcuni dei limiti delle terapie disponibili. Tali nuove molecole consentiranno un adeguato trattamento dei pazienti che non rispondono alle terapie attualmente disponibili. Inoltre ci si propone di sviluppare nuovi ausili automatizzati per le disabilità, grazie ad un innovativo approccio integrato tra postura e mobilità.
- Progettazione, sviluppo e sperimentazione di biomateriali. Tale obiettivo si propone di sviluppare ed avviare verso la produzione industriale matrici bioingegnerizzate, biomateriali di supporto per il rilascio mirato di farmaci e materiali sostitutivi ossei e di reindirizzare verso nuovi usi materiali già validati in altri settori, al fine di migliorare l’efficacia delle terapie attualmente disponibili.
L’APP BIOCAM ha per sua stessa natura una vocazione internazionale; molte delle aziende e degli entidell’APP rappresentano realtà che, nelle proprie attività, valicano i confini nazionali.
BIOCAM intende promuovere i processi di internazionalizzazione realizzati sia con riferimento agli output della ricerca, sia allo sviluppo internazionale dei partner industriali.
BIOCAM intende promuovere i processi di internazionalizzazione realizzati sia con riferimento agli output della ricerca, sia allo sviluppo internazionale dei partner industriali.
In particolare, l’APP BIOCAM ha pianificato:
1- La realizzazione di azioni volte alla divulgazione internazionale dei principali risultati della ricerca ai principali operatori del settore
Organizzazione di attività di promozione e comunicazione dei risultati del progetto di R&S con l’obiettivo di stimolare e veicolare la creazione di sinergie tra gli attori locali ed attrarre gli investitori esogeni valorizzando le potenziali esternalità del settore.
Si intende organizzare eventi e workshop a respiro internazionale prevedendo:
1- La realizzazione di azioni volte alla divulgazione internazionale dei principali risultati della ricerca ai principali operatori del settore
Organizzazione di attività di promozione e comunicazione dei risultati del progetto di R&S con l’obiettivo di stimolare e veicolare la creazione di sinergie tra gli attori locali ed attrarre gli investitori esogeni valorizzando le potenziali esternalità del settore.
Si intende organizzare eventi e workshop a respiro internazionale prevedendo:
- 1 evento all’estero,realizzato in un Paese Target,identificato nel corso del progetto, che consentirà la diffusione dei risultati della ricerca attraversoun confronto delle competenze scientifiche presenti nell’APP con le stesse competenze scientifiche internazionali. Taleevento rappresenterà un momento chiave per la presentazione delle realtà industriali presenti nell’APP sui mercati internazionali anche attraverso incontri B2B organizzati ad hoc.
- 1 evento nazionale realizzato nel territorio Nazionale che intende promuovere la competitività del territorio nelle filiere di interesse e promuovere azioni di incoming, di istituzioni di ricerca, realtà produttive e potenziali investitori, volte a favorire un confronto che abbia lo scopo di valorizzare le competenze sviluppate sul territorio.
2- La realizzazione di missioni all’estero che prevedono:
- la mobilità di personale dedito alla ricerca allo scopo di promuovere la diffusione delle attività in essere e la creazione di sinergie tra enti e istituzioni italiane ed estere. Il tutto anche allo scopo di allargare le conoscenze del gruppo di lavoro.
- la mobilità di persone dedite allo scouting industriale con lo scopo di attivare nuove partnership internazionali che possano, da una parte, favorire l’attrazione di investimenti sui nuovi prodotti e, dall’altra, l’apertura a nuovi mercati delle imprese del territorio