Rete Alfabetanet

Il raggruppamento della Rete Salute Biotecnologie e Agroalimentare (Alfabetanet) comprende tutte le proposte progettuali (DAT e APP) presentate a valere sul Titolo III del PON RC 2007-2013, Bando Distretti e Laboratori, che presentano tematiche coerenti con l’ambito Salute e Biotecnologie e con l’ambito Agroalimentare ovvero:

 
  1. Biocam (APP); 
  2. eHealthnet (APP);
  3. Sorriso (APP);
  4. Marea (APP);
  5. M2Q (APP). 


La rete si configura come punto di riferimento delle politiche industriali inerenti la filiera della salute umana e dell’agroalimentare in Campania. Essa ha, infatti, la possibilità di rappresentare agli interlocutori istituzionali: potenzialità, bisogni, necessità di interventi legislativi e gli indirizzi di politica industriale per uno sviluppo duraturo della filiera di riferimento.

L’istituzione della Rete Salute Biotecnologie e Agroalimentare in ambito campano risulta fondamentale per sviluppare ed indirizzare le politiche di innovazione che determinano ed influenzano il livello di competitività delle imprese che operano e si espandono all’interno del comparto.

La condivisione del processo di aggregazione tra le varie iniziative è stata facilitata da una presenza trasversale sia di centri di ricerca pubblici, privati che di università, presenti su più iniziative, ma anche dai processi di collaborazione industriale già esistenti tra questi enti e le imprese attive. 

La mission che vede unite le 5 aggregazioni è rappresentata dalla volontà di creare una massa critica, nel rispetto della specificità delle singole iniziative, e di costituire una rete regionale di competenze e capacità di ricerca, innovazione e produzione industriale per rispondere alle sfide di natura sociale ed economica nel campo della salute umana.
 
L’integrazione delle cinque aggregazioni pubblico-private si qualifica con l’intento di perseguire obbiettivi strategici organizzati in macroaree e ambiti di ricerca come di seguito riportato:L’integrazione delle cinque aggregazioni pubblico-private si qualifica con l’intento di perseguire obbiettivi strategici organizzati in macroaree e ambiti di ricerca come di seguito riportato:
 
TERAPIE INNOVATIVE
 
  • Farmaci ottenuti con tecniche biotecnologiche, farmaci ottenuti mediante sintesi organiche per il trattamento delle malattie neurodegenerative ed oncologiche
  • Nanomedicina e Medicina Rigenerativa
  • Nanovettori per l’oftalmologia Nanoibridi
  • Nanomembrane per implantologia dentale
  • Biomateriali e ausili per la riabilitazione di malattie neurodegenerative ed oncologiche
  • “Medical device” per il trattamento delle malattie neurodegenerative ed oncologiche 
 
BIOBANCHE

 
  • Piattaforma ad alta affidabilità e sicurezza per la realizzazione di un network di Biobanche
  • Temi pervasivi a supporto della tracciabilità
  • Biobanche: sviluppo, organizzazione e valorizzazione di una rete interregionale di biobanche in patologie neurodegenerative ed oncologiche. 
 
     DIAGNOSTICA INNOVATIVA
 
  • Biomarker discovery
  • Progettazione e sviluppo di traccianti a bersaglio molecolare per l’ imaging in vivo
  • Sviluppo di kit diagnostici per patologie neurodegenerative ed oncologiche.    
  •  “E-HEALTH”
  • Metodologie e tecniche per l’integrazione di dati eterogenei per la medicina traslazionale
  • Interoperabilità e standard dei sistemi informativi
  • Telemedicina e sistemi di monitoraggio della persona
  • Razionalizzazione, gestione e controllo dei processi socio-sanitari 
 
POLIMERI INNOVATIVI PER LA SICUREZZA DELLA NUTRIZIONE UMANA
 
  • Sintesi di polimeri ad attività antimicrobica
  • Sintesi di polimeri per la protezione degli alimenti primari 
 
TECNOLOGIE E PROCESSI PER LA QUALITA’ DEGLI ALIMENTI
 
  • Tracciabilità di filiera
  • Conservazione degli alimenti


Immagini collegate