Il CEINGE - Biotecnologie Avanzate è una società consortile senza scopo di lucro che si occupa di biotecnologie avanzate e delle sue possibili applicazioni.
Costituita nel 1983, ha tra i suoi soci l'Università degli Studi di Napoli Federico II infatti sorge al suo interno Complessivamente trovano posto nella struttura del CEINGE 16 Laboratori di Ricerca con annessi laboratori dotati di Facilities infrastrutturali e Piattaforme Tecnologiche.
L’edificio è stato inaugurato nell’Aprile 2004 e ha una estensione complessiva di oltre 8.500 mq
Il CEINGE svolge ricerca nel campo delle biotecnologie avanzate e delle sue applicazioni nel settore della salute, il trasferimento dei risultati della ricerca al settore produttivo, lo svolgimento di attività di servizio ad alta tecnologia a supporto della ricerca e la promozione di attività di formazione on the job nei settori di interesse a vari livelli di ingresso (tra le quali anche un PhD internazionale in Medicina Molecolare attraverso la Fondazione SEMM). Tra gli obiettivi del CEINGE c'è quello di promuovere ed attuare l'interazione tra Istituti Universitari, Istituti di ricerca pubblici con il mondo produttivo, in modo da contribuire, attraverso ricerca finalizzata, formazione e cooperazione scientifica, allo sviluppo di know how ed alle sue applicazioni produttive (trasferimento tecnologico attraverso la creazione di linee di impresa).
Il CEINGE mette a disposizione degli Enti infrastrutture di alta tecnologia (clinica fenotipica del topo, creazione di topi transgenici knock in e knock out, proteomica, sequenziamento di acidi nucleici, etc.) necessarie per il conseguimento dei rispettivi fini istituzionali nei campi della ricerca scientifica e tecnologica, attraverso la definizione di opportuni accordi convenzionali per lo svolgimento di attività di ricerca in collaborazione.
In stretta collaborazione con il Dipartimento Assistenziale di Medicina di Laboratorio (DAsMeLab) dell'Azienda Ospedaliera Universitaria (AOU) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, il CEINGE provvede anche all'erogazione di prestazioni diagnostiche e assistenziali nei settori altamente specialistici, a favore di singoli, delle ASL, delle Aziende ospedaliere, nonché a vantaggio di strutture o Enti pubblici e privati, contribuendo ad un'ottimizzazione del sistema sanitario regionale.
Costituita nel 1983, ha tra i suoi soci l'Università degli Studi di Napoli Federico II infatti sorge al suo interno Complessivamente trovano posto nella struttura del CEINGE 16 Laboratori di Ricerca con annessi laboratori dotati di Facilities infrastrutturali e Piattaforme Tecnologiche.
L’edificio è stato inaugurato nell’Aprile 2004 e ha una estensione complessiva di oltre 8.500 mq
Il CEINGE svolge ricerca nel campo delle biotecnologie avanzate e delle sue applicazioni nel settore della salute, il trasferimento dei risultati della ricerca al settore produttivo, lo svolgimento di attività di servizio ad alta tecnologia a supporto della ricerca e la promozione di attività di formazione on the job nei settori di interesse a vari livelli di ingresso (tra le quali anche un PhD internazionale in Medicina Molecolare attraverso la Fondazione SEMM). Tra gli obiettivi del CEINGE c'è quello di promuovere ed attuare l'interazione tra Istituti Universitari, Istituti di ricerca pubblici con il mondo produttivo, in modo da contribuire, attraverso ricerca finalizzata, formazione e cooperazione scientifica, allo sviluppo di know how ed alle sue applicazioni produttive (trasferimento tecnologico attraverso la creazione di linee di impresa).
Il CEINGE mette a disposizione degli Enti infrastrutture di alta tecnologia (clinica fenotipica del topo, creazione di topi transgenici knock in e knock out, proteomica, sequenziamento di acidi nucleici, etc.) necessarie per il conseguimento dei rispettivi fini istituzionali nei campi della ricerca scientifica e tecnologica, attraverso la definizione di opportuni accordi convenzionali per lo svolgimento di attività di ricerca in collaborazione.
In stretta collaborazione con il Dipartimento Assistenziale di Medicina di Laboratorio (DAsMeLab) dell'Azienda Ospedaliera Universitaria (AOU) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, il CEINGE provvede anche all'erogazione di prestazioni diagnostiche e assistenziali nei settori altamente specialistici, a favore di singoli, delle ASL, delle Aziende ospedaliere, nonché a vantaggio di strutture o Enti pubblici e privati, contribuendo ad un'ottimizzazione del sistema sanitario regionale.
Si riportano, di seguito le competenze presenti nel CEINGE a partire dalle quali scaturiranno le attività progettuali.
Competenze attinenti alle attività di Diagnostica molecolare
Per quanto concerne la diagnostica molecolare delle malattie genetiche ereditarie ed acquisite e delle malattie metaboliche che rappresenta l'attività che la Società ha intenzione di potenziare grazie alla partecipazione al Distretto Campania Bioscience, il CEINGE metterà a disposizione, l'expertise, le competenze tecniche e le risorse umane specializzate che hanno qualificato il Centro di ricerca CEINGE, Centro di Riferimento Regionale per le branche di Biologia Molecolare Clinica - Genetica di Laboratorio e di Diagnostica di laboratorio di Malattie Congenite del Metabolismo.
In particolare, il CEINGE, in qualità di Centro di Riferimento Regionale, svolge, a partire dal 2001, e soprattutto dal 2003 sulla base di accordi con la Regione Campania (convenzione/protocollo d'intesa), le seguenti attività:
- Assistenza e supporto svolte dal CEINGE alle AASSLL, AAOO e IIRRCCSS della Regione Campania;
- Ricerca finalizzata allo sviluppo e validazione clinica di metodologie diagnostiche basate su biotecnologie avanzate e metodologie di elevata qualificazione e sofisticazione tecnologica;
- Progetti di divulgazione medico – scientifica.
Attraverso tali attività, il CEINGE ha potuto sviluppare, perfezionare e applicare metodologie avanzate innovative per la diagnosi, anche a livello prenatale, delle malattie genetiche. Per tale attività, ancora oggi non vi sono, a livello della Regione Campania, altre strutture, con lo stesso patrimonio di competenze e di attrezzature tecnico-scientifiche di ultima generazione, in grado di eseguire un' attività di assistenza e supporto alle strutture sanitarie regionali ugualmente valida sia dal punto di vista qualitativo, che quantitativo, ed in grado di concepire "in-house", mediante ricerca scientifica traslazionale, continue innovazioni nelle metodologie analitiche applicate per alcune centinaia di malattie genetiche includenti anche quelle più frequenti. In relazione a quanto precede, le attività del Centro in questo settore sono principalmente focalizzate sulle seguenti aree tematiche:
- Alterazioni genetiche acquisite in patologie emolinfoproliferative
- Ricerca e caratterizzazione di alterazioni geniche in patologie di tipo ereditario nonché genetiche acquisite
- Studio della possibile predisposizione a malattie multifattoriali e medicina predittiva in genere
- Tipizzazione genetica individuale
- Screening neonatale di malattie metaboliche ereditarie
- Diagnosi prenatale di patologie ereditarie
- Allestimento di una banca di campioni biologici (DNA, RNA, Colture cellulari, anche staminali e cordonali etc.)
Si tratta, pertanto di un'attività di ricerca che il CEINGE è in grado di traslare in un'attività assistenziale e di servizio, da un lato per il Servizio Sanitario (che consiste nell'offerta complessiva di diagnostica molecolare per alcune centinaia di malattie genetiche ereditarie ed acquisite, una variegatura d'offerta presente in poche strutture equivalenti anche in altri Paesi), dall'altro per la produzione di kit e reagenti da trasferire alle imprese mediante specifici accordi.
Per quanto attiene a quest’ultimo punto in particolare, il CEINGE in genere opera secondo le seguenti tipologie di accordi:
- accordi finalizzati allo svolgimento di attività di ricerca in conto terzi con imprese farmaceutiche e diagnostiche di primissimo livello quali Roche Diagnostics, Novartis Pharma, Innogenetics, Thrombogenics;
- accordi per l’allocazione temporanea di unità operative afferenti alle imprese presso i laboratori del CEINGE (ad esempio Arterra Bioscience, Okairos, Nuclear Laser Medicine, etc.), ai fini di rendere disponibile alle imprese il patrimonio tecnologico presente presso il Centro.
Le attività assistenziali, di ricerca e di servizio nel campo della diagnostica molecolare inoltre, oltre ad essere offerti ai pazienti della Regione Campania ed alle loro famiglie ed alle imprese come sopra evidenziato, sono resi disponibili a sempre più numerosi soggetti di altre regioni o, addirittura, di altri Paesi. Si evidenzia in particolare che, per alcune malattie genetiche, il CEINGE rappresenta uno dei pochi, o l'unico, in grado di fornire diagnostica molecolare. Nello stesso tempo, allo scopo di coprire la maggior parte possibile di malattie rare, ed evitare che, anche per la diagnostica molecolare, nei casi di malattie "orfane", si ricorra in maniera occasionale o disordinata all'estero, il CEINGE ha attivato convenzioni con altri laboratori di diagnostica avanzata, anche al di fuori del Paese, con lo scopo di creare un complesso network di competenze specifiche per il maggior numero possibile di malattie rare.
Competenze Scientifiche:
Biomatrici e Genomica
Contatti:
Via Gaetano Salvatore, 486
80145, Napoli, Italia
Tel: 081-3737832
email: presidenza@ceinge.unina.it http://www.ceinge.unina.it