Merigen Diagnostic & C Sas di Di Biase Dott. Sebastiano

La società costituita nel 1986, si fondono le esperienze del consolidato laboratorio di Chimica Clinica e Tossicologia (Lab. Pandolfi) e quelle del Laboratorio MeriGen del dr Di Biase Sebastiano da anni dedito alle nuove Tecnologie Bio – Molecolari. L’organico è composto da 13 risorse umane addette all’attività di laboratorio, alla ricerca e sviluppo ed all’attività amministrativa. Il centro diagnostico vanta partner prestigiosi, distribuiti sul territorio regionale e nazionale, e fornisce servizi specializzati riconosciuti nel settore della Biologia Molecolare. Nel settembre 2001 il laboratorio ha ottenuto l’accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale per i settori specialistici della Microbiologia, Virologia, Ematologia, Citogenetica e Genetica Medica. Sempre alla ricerca di novità per rendere più sicure e veloci le diagnosi. Le metodologie messe a punto nel corso di questi anni sfruttano le più moderne tecnologie (PCR e Real Time PCR, Analisi di microsatelliti, NGS, Array CGH). Il laboratorio ha una superficie di circa 350 mq localizzata in Napoli, è in possesso di strumentazione di assoluta avanguardia per le tecniche di Biologia Molecolare e macchinari di consolidata affidabilità per la diagnostica di laboratorio.
Il Dr Sebastiano Di Biase, Direttore del Centro dirige e supervisiona tutta l’attività laboratoristica. Sviluppa progetti di lavoro e collaborazioni a progetti di ricerca. Di lunga e comprovata esperienza professionale sia nel campo della ricerca pura di base che in quella applicata,con un folto elenco di pubblicazioni su riviste internazionali in diversi settori della ricerca bio-scientifica e numerose presentazioni a congressi e seminari.
Il Laboratorio ha collaborato ai seguenti progetti di R&S:
Il Dr Sebastiano Di Biase, Direttore del Centro dirige e supervisiona tutta l’attività laboratoristica. Sviluppa progetti di lavoro e collaborazioni a progetti di ricerca. Di lunga e comprovata esperienza professionale sia nel campo della ricerca pura di base che in quella applicata,con un folto elenco di pubblicazioni su riviste internazionali in diversi settori della ricerca bio-scientifica e numerose presentazioni a congressi e seminari.
- “Conoscenze integrate per Sostenibilità ed Innovazione del Made in Italy – Agroalimentare (CISIA)” finanziato dalla L. Stabilità 2010;
- “Realizzazione, sperimentazione, messa a punto, sviluppo e reindustrializzazione di un metodo biomolecolare integrato “hepatochip” MIUR con decreto Direttoriale n.1637/Ric. del 11/09/2013;
- “Biomarker, biomateriali e farmaci innovativi per la diagnosi e per la terapia dell’ischemia cerebrale e dei tumori plurifarmacoresistenti della testa, del collo e della mammella attraverso la realizzazione di una rete di biobanche-BIBIOFAR” CODICE SIRIO: PON03PE_00146_1;
- Collaborazione nell’ambito del progetto di R&S MEDICINA PERSONALIZZATA PER STRATEGIE INNOVATIVE IN MALATTIE NEURO-PSICHIATRICHE E VASCOLARI - PerMedNet” - “RICERCA E INNOVAZIONE” 2014 - 2020 E FSC Codice Progetto ARS01_01226 CUP:B26G18000490005
- Innovazioni diagnostiche e terapeutiche per tumori neuroendocrini, endocrini e per il glioblastoma attraverso una piattaforma tecnologica integrata di competenze cliniche, genomiche, ICT, farmacologiche e farmaceutiche - RAREPLATNET" - “POR Campania FESR 2014/2020 O.S. 1.2 Az. 1.2.2 CUP: B63D18000380007