San Raffaele S.p.A.

San Raffaele S.p.A.

L’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico San Raffaele Pisana è una struttura sanitaria leader nel campo della riabilitazione e punto di riferimento nella ricerca e nel panorama della sanità nazionale. L'Istituto, accreditato con il Servizio Sanitario Regionale, è specializzato in riabilitazione neuromotoria ed è in grado di offrire supporto assistenziale a soggetti di ogni età.  La Ricerca è uno degli elementi fondanti dell’IRCCS San Raffaele Pisana: la struttura svolge un’intensa e qualificata attività di ricerca nel settore della riabilitazione grazie al supporto di un moderno Centro di Ricerca e alla collaborazione di numerosi ricercatori italiani e stranieri. L’attenzione al comfort degli ambienti, accompagnata dall’efficienza del personale e dall’utilizzo di tecnologie di ultima generazione, sono gli strumenti attraverso i quali all’IRCCS San Raffaele Pisana si persegue un unico obiettivo: la salute e il benessere del paziente.

Il Centro Ricerche, fulcro della ricerca biomedica e del know-how tecnologico e scientifico dell' IRCCS, è dotato di laboratori provvisti delle più avanzate strumentazioni ad elevata automazione e ad alta specializzazione biotecnologica, alcuni dei quali svolgono attività di ricerca in modo integrato con altri Istituti, Università ed Enti. In particolare, sono presenti laboratori dedicati allo studio della genomica e della proteomica dotati di piattaforme tecnologiche in grado di garantire numerosi aspetti di medicina traslazionale.

Relazioni scientifiche nazionali: Università degli Studi La Sapienza di Roma; Istituto Superiore di Sanità; CNR; Istituto Nazionale Medicina Molecolare-CNR; Università La Sapienza/Ospedale S. Andrea; Università Roma TRE, Roma; Università di Tor Vergata, Roma; Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; Università Campus Biomedico, Roma; Università di Pisa; Seconda Università di Napoli; Università dell‟Aquila – ASL Avezzano/Sulmona; Università di Firenze; Politecnico di Milano; Università degli Studi di Cagliari; Ospedale San Filippo Neri, Roma; Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma; Ospedale San Carlo, Roma; Ospedale San Eugenio, Roma; Ospedale San Giovanni ACISMOM, Roma; ASL Salerno2; IRCCS Fondazione Casimiro Mondino; Università Federico II di Napoli, Napoli; Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma; IRCCS Fondazione S. Maugeri; Istituto Oncologico di Bari; IRCCS G.B. Bietti; Università Magna Grecia, Catanzaro.
 
Relazioni scientifiche internazionali: NCI/NIH, Laboratory of Tumor Immunology & Biology, Bethesda, MD; Department of Neurology, University of Miami, Miller School of Medicine, Miami, FL, USA; Diabete Research Institute, University of Miami, Miller School of Medicine, Miami, FL, USA; The International Institute of Anticancer Research (IIAR), Kapandritiou- Kalamou Rd, Kapandriti, Attiki, Greece; ISBER
Relazioni Tecnologiche: Istituto Skinner; Istituto Auximon; Boehringer Ingelheim Italia Spa; Sanofi Aventis; Neogenix; AstraZeneca; Instrumental Laboratory (IL).
 
Le competenze disponibili presso il San Raffale S.P.A. si attengono alle seguenti tematiche:
  • Piattaforma tecnologica per valutazioni molecolari proteomiche
  • Piattaforma tecnologica per valutazioni molecolari genomiche
  • Stazione robotizzata per la manipolazione ed aliquotazione di fluidi biologici.
  • Stazione robotizzata per la manipolazione di proteine, acidi nucleici e loro derivati.
  • Piattaforma informatica specifica per l'analisi, la gestione e la documentazione di dati molecolari
  • Piattaforma tecnologica per la crio-preservazione di materiale biologico


Contatti:
Via Val Cannuta, 247 00166
Roma
Tel. (+39) 06 52251 
info@sanraffaele.it

http://www.sanraffaele.it/