L’Università degli studi di Napoli Federico II, una delle università più antiche e più grandi del mondo, è stata intitolata a Federico II, a sottolineare le sue antichissime origini, risalenti al 5 giugno 1224, quando l’imperatore svevo, nonché re di Sicilia, da Siracusa emanò l’editto istitutivo.
L'ateneo si fonda su 4 scuole, 26 dipartimenti; sono attivi presso l'ateneo federiciano 147 corsi di laurea tra triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico. L'offerta post-laurea conta 55 scuole di specializzazione, 145 master (o corsi di perfezionamento) e 292 corsi di dottorato.
L'ateneo si fonda su 4 scuole, 26 dipartimenti; sono attivi presso l'ateneo federiciano 147 corsi di laurea tra triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico. L'offerta post-laurea conta 55 scuole di specializzazione, 145 master (o corsi di perfezionamento) e 292 corsi di dottorato.
Organismi di Ricerca:
- Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive e Odontostomatologiche
- Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia
- Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate
- Dipartimento di Farmacia Ischemia Cerebrale
Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche
L’attività di ricerca dei Ricercatori afferenti all’area didattico-scientifica di Farmacologia del Dipartimento di Neuroscienze è orientata allo studio dei meccanismi trascrizionali e trasduzionali coinvolti nella regolazione della proliferazione e della morte cellulare in modelli cellulari ed animali.
Le linee di ricerca già svolte o in corso di svolgimento sono di seguito elencate:
Le linee di ricerca già svolte o in corso di svolgimento sono di seguito elencate:
- Fenomeni ionici coinvolti nello Stroke e meccanismi endogeni di neuroprotezione: Preconditioning e Postconditioning
- Fenomeni ionici coinvolti nella genesi di la Sclerosi Laterale Amiotrofica
- Fenomeni ionici coinvolti nella genesi della Malattia di Parkinson.
- Fenomeni ionici coinvolti nella genesi della Malattia di Alzheimer e nella maturazione proteolitica del precursore della beta-amiloide
- Determinazione delle basi genetiche di canalopatie con particolare riguardo alle Epilessie Ereditarie e all'Iperplexia.
- Fenomeni ionici a carico dei mitocondri in linee cellulari continue ed in colture neuronali primarie riproducenti in vitro modelli di ischemia cerebrale e di malattie neurodegenerative
- Studio delle caratteristiche molecolari delle cellule staminali di melanoma e con particolare riferimento all’identificazione dei fattori responsabili della tumorigenicità, capacità a metastatizzare e resistenza al trattamento farmacologico.
- Ruolo dei canali del calcio di tipo T nel differenziamento e nella sopravvivenza cellulare
- Ruolo dello scambiatore Na+/Ca2+ nel fenomeno del differenziamento cellulare in cellule PC12 e caratterizzazione dei meccanismi trasduzionali coinvolti con particolare riferimento al ruolo della via ERK1/2 e PI-3K/AKT.
- Studio dei Determinanti Molecolari che Modulano l’Attività Trascrizionale del Gene ncx1 in Cellule di Neuroblastoma Umano SHSY-5Y.
- Ruolo del reticolo endoplasmico e del nucleo nell’omeostasi del Ca2+ intracellulare nei fenomeni di proliferazione e morte cellulare.
- Ruolo dei mitocondri nella regolazione dell’omeostasi del Ca2+ intracellulare nel processo di morte cellulare.
- Studio di fattori trascrizionali e trasduzionali coinvolti nella tossicità indotta da inquinanti ambientali.
- Ruolo di cellule staminali ingegnerizzate per promuovere fenomeni rigenerativi in corso di ischemia cerebrale
Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate
Nel Dipartimento sono disponibili consolidate competenze, maturate grazie a numerosi progetti di ricerca clinica e laboratoristica sviluppati negli ultimi decenni. Nella struttura sono disponibili specifiche competenze professionali:
- Acquisizione e analisi delle immagini TAC
- Acquisizione e analisi delle immagini RMN
- Acquisizione e analisi delle immagini funzionali RMN
- Acquisizione e analisi della spettroscopia a RMN
- Acquisizione e analisi delle immagini morfofunzionale della PET-TC
- Acquisizione e analisi delle immagini SPECT
- Acquisizione e analisi delle immagini ecografiche
- Sviluppo di traccianti molecolari
- Distribuzione di sostanze radiomarcate
Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia
L’attività di ricerca dei Ricercatori afferenti ai settori di Oncologia e Endocrinologia è orientata allo studio dell’attività antitumorale di farmaci a bersaglio molecolare, all’analisi dei meccanismi trascrizionali e trasduzionali coinvolti nella inibizione dei recettori per fattori di crescita e dell’angiogenesi, in modelli cellulari ed animali. Le linee di ricerca già svolte o in corso di svolgimento sono di seguito elencate:
L’attività di ricerca dei Ricercatori afferenti ai settori di Oncologia e Endocrinologia è orientata allo studio dell’attività antitumorale di farmaci a bersaglio molecolare, all’analisi dei meccanismi trascrizionali e trasduzionali coinvolti nella inibizione dei recettori per fattori di crescita e dell’angiogenesi, in modelli cellulari ed animali. Le linee di ricerca già svolte o in corso di svolgimento sono di seguito elencate:
- Caratterizzazione Molecolare delle Cellule Staminali di Melanoma Umano.
- Studio della Trasduzione del Segnale MAP Kinasi-mediata nella Sopravvivenza Cellulare.
- Ruolo dei Canali del Calcio di Tipo T nel Controllo della Proliferazione e della Sopravvivenza Cellulare in linee di Carcinoma Tiroideo Midollare Umano.
- Ruolo dei Canali del Calcio di Tipo T nel Controllo della Proliferazione e della Sopravvivenza Cellulare in linee di Carcinoma Surrenale.
- Studio degli Effetti di Peptido-mimetici di Nuova Sintesi Analoghi del VEGF nei Fenomeni di Angiogenesi e di Vitalità Cellulare.
- Espressione del pathway somatostatinergico nel carcinoma ovarico ed effetto degli analoghi della SS su proliferazione e ciclo cellulare.
- Interazione del pathway somatostatinergico e del signalling IGF nel carcinoma ovarico: effetti del trattamento con analoghi della somatostatina sulla proliferazione e sul metabolismo cellulare via inattivazione del signalling IGF.
- Analoghi della SS e RAD001 nel trattamento del carcinoma ovarico: possibili interazioni molecolari nel controllo della proliferazione.
- Espressione del recettore della Vit D ed effetto dell’ormone su proliferazione cellulare e metabolismo in linee cellulari di carcinoma ovario.
- Ruolo di cSrc nella resistenza ai farmaci biologici diretti contro i recettori della famiglia HER.
- Studio delle interazioni funzionali tra ER e HER1/HER2 in linee di carcinoma mammario.
- Analisi dei meccanismi di resistenza ai farmaci antiangiogenetici in modelli tumorali di carcinoma renale, pancreatico, polmone e colon-retto.
- Il ruolo del microambiente nella risposta ai farmaci antiangiogenetici e nello sviluppo di resistenza.
- I recettori della famiglia FGFR nella resistenza ai farmaci a bersaglio molecolare rivolti contro l’EGFR.
- HedgeHog ed invasione in linee cellulari tumorali umane con resistenza acquisita ai farmaci antiangiogenetici.
Nella struttura sono disponibili specifiche competenze professionali relative ai seguenti ambiti di intervento:
- Progettazione e sintesi di nuovi candidati farmaci.
- Sintesi di Peptidi e Peptidomimetici in fase solida e messa a punto di nuove metodologie sintetiche atte ad incrementare lo sviluppo dei farmaci.
- Studio strutturale di molecole di interesse farmaceutico mediante tecniche spettroscopiche
- Progettazione di molecole farmacologicamente attive attraverso approcci di chimica computazionale
- Sintesi di Profarmaci
- Progettazione e sviluppo formulativo di forme farmaceutiche innovative per la veicolazione ed il direzionamento di farmaci e biotech.
Competenze Scientifiche:
- Farmaci convenzionali ed ottenuti con le Biotecnologie
- Tumori Plurifarmaco-resistenti
- Chirurgia Ricostruttiva dei Tumori Maxillofacciali
- Tumori Neuroendocrini
- Diagnostica Molecolare (Biomarker)
- Tecniche Innovative per la Diagnostica per Immagini
Dipartmento di Neuroscienze
Via Sergio Pansini
80131 Napoli
+39 081 7463325
lucio.annunziato@unina.it
antonella.scorziello@unina.it http://www.unina.it