Università degli Studi di Salerno

L'Università degli Studi di Salerno vanta un'origine prestigiosa che la situa come la più antica università d'Europa insieme a quelle di Parigi e Bologna.
Nell'VIII secolo nasce la Scuola Medica Salernitana, la più famosa istituzione europea per lo studio e la diffusione della medicina raggiungendo il suo massimo splendore nel Medioevo. La Scuola segnò un grande passo in avanti nell'evoluzione della scienza medica e inserì la nostra Istituzione nel panorama d'una grande capitale come Salerno che dai tempi della Magna Grecia espandeva i propri confini economici e culturali.
L'Università restò attiva fino al 1811, quando fu chiusa con Regio Decreto sotto il governo napoleonico di Gioacchino Murat. Nel 1944 fu rifondata per volontà del re Vittorio Emanuele III, e nacquero l'Istituto Universitario di Magistero "Giovanni Cuomo", che divenne statale nel 1968, trasformandosi nella Facoltà di Magistero dell'Università degli Studi di Salerno.
Nel giro di pochi anni la Facoltà fu affiancata da numerose altre che contribuirono alla formazione di un importante polo universitario.
Dal 1988 l'Ateneo, che attualmente conta più di 39.000 iscritti, si è insediato nel Comune di Fisciano, nella Valle dell'Irno, a pochi chilometri da Salerno divenendo un vero e proprio Campus universitario dotato di strutture moderne e di servizi efficienti per la didattica, la ricerca e l'accoglienza.

In particolare, tutte le competenze e le capacità tecniche e tecnologiche presenti nel laboratorio di Medicina Molecolare e Genomica del Dipartimento di Medicina e Chirurgia saranno messe a disposizione delle attività progettuali proposte.

Il Laboratorio comprende un’area per colture cellulari e crioconservazione di campioni e reagenti, un’area per manipolazione ed analisi campioni, compreso apparecchiature per PCR e real-time PCR, centrifughe, un analizzatore a microfluidica Bioanalyzer 2100, spettrofotometri tra cui un Nano-Drop, cappe per manipolazioni controllate e tutto il necessario per la preparazione di librerie per sequenziamento massivo e per ibridazione di acidi nucleici a microarray di varia tipologia, quattro sequenziatori massivi (Illumina, HiSeq 1500, MiSeq e Genome Analyzer IIx e Life Technologies Ion Torrent PGM), completi di moduli paired-end per sequenziamento bi-direzionale, (prestazioni: fino a 450Gbasi/corsa complessivi), uno scanner per microrray iScan, un lettore a microfluidica Bead-Xpress basato sulla tecnologia VeraCode per studi high-throughput d proteine ed acidi nucleici, un server ad elevate prestazioni completo di software per analisi dati di espressione genica, genotipizzazione GWAS e sequenziamento massivo, diversi PC in rete completi di accessori per analisi dati di genomica, una sezione di microscopia comprendente tra l’altro un microscopio a fluorescenza ed un microscopio confocale TCS-SP5 Leica predisposto per analisi time-lapse (FRAP, FRET, ecc.), tutti i servizi accessori essenziali.

Il laboratorio sta già partecipando a diversi progetti e aggregazioni di ricerca nazionali ed internazionali, compresi PRIN (annualità 2008) e FIRB (ex. Art. 7, annualità 2011) del MIUR, il Progetto Integrato CRESCENDO ed una COST Action finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del VI e VIIPQ, un progetto finanziato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.

Competenze Scientifiche:
Genomica
Diagnostica Molecolare (Biomarker)

Contatti:
Laboratorio di Medicina Molecolare e Genomica
Prof. Alessandro Weisz
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Via S. Allende, 1
84081 Baronissi (SA)
Italia
Tel. +39 089 96-9118/-8287/-5043
Fax +39 089 96-8762
aweisz@unisa.it

http://www.labmedmolge.unisa.it

Immagini collegate